I luoghi da visitare
Le notizie di cui si dispone inerenti alla storia della Concattedrale di Tropea, appartengono più alla tradizione orale che a documenti verificabili. La cosa certa è che fu il primo luogo di culto della città di Tropea, probabilmente un piccolo sacello, successivamente demolito per rinforzare la difesa della città. Su...
La Chiesa di San Francesco ed il Convento della Sanità furono costruiti per i padri cappuccini grazie alla generosità di un gruppo di nobili tropeani. I lavori ebbero inizio nel 1598. Dopo l'abbandono dei cappuccini, il convento venne utilizzato come ospedale fino ad essere ristrutturato negli ultimi decenni del secolo...
La Chiesa di San Michele Arcangelo, più conosciuta come Chiesa del Purgatorio, è un edificio del XIX secolo che si affaccia su Largo San Michele, all'inizio di Corso Vittorio Emanuele venendo da Piazza Vittorio Veneto. La chiesa è a navata unica, con un presbiterio quadrato separato dalla navata da un...
La collezione di dipinti del Museo Diocesano di Tropea è esposta nelle sale del primo piano e comprende opere che appartengono ad artisti e periodi più vari. Nella sala denominata La Madre di Dio è possibile ammirare, tra l’altro, alcune icone tra le quali ricordiamo la Madonna della Tenerezza, realizzata...
L'edificio municipale del comune di Tropea, in Largo del Municipio accanto allo storico Palazzo Giffone in ristrutturazione, è avvolto tra i vicoli e gli edifici storici del centro della cittadina vibonese. Sulla sua facciata spicca una targa, datata 1921 e dedicata alla memoria del milite ignoto. Indirizzo:Largo del Municipio 89861 Tropea (VV)...
La Chiesa del Gesù di Tropea è un edificio di culto risalente al XVII secolo, realizzato dai Gesuiti dopo la demolizione della Cattolica bizantina. Passata successivamente ai Liguorini, per un periodo nel corso del XIX secolo fu sede del Municipio. L’elemento di maggior prego della chiesa è l’altare maggiore in marmi...