Le ricette di 
Coda alla Vaccinara con finocchi
Una ricetta che propone la forza del sapore di uno dei piatti di carne più tipici della cucina romana, la coda alla vaccinara, alla delicatezza dei finocchi preparati con una ricetta che ne valorizza al massimo la presentazione e il gusto.

Ingredienti
1 coda di vitello
1 cipolla
1 bicchiere di vino bianco secco
pepe
sale
odori
100 g di pomodori passati
olio extravergine di oliva sabina dop
2 finocchi
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
60 grammi di burro
- Tempi di
preparazione 90' min - DifficoltĂ
di elaborazione - Posti a
tavola - Tipologia di
cottura
Preparazione
Lessate la coda in acqua salata per circa 30 minuti (se invece sarà di manzo ci vorranno circa due ore). Intanto fate rosolare nel olio la cipolla, il sedano, il prezzemolo, una foglia di alloro e la carota. Aggiungete il vino e, appena questo sarà evaporato, anche i pomodori passati. Una volta arrivato a cottura, unitevi la coda senza buttare il liquido. Questo servirà per allungare la salsa di tanto in tanto. Salate, pepate e proseguite la cottura a fuoco lento, la coda avrà bisogno di una cottura lunga e dolce. Servitela ben calda e accompagnatela con finocchi alla parmigiana. Questi ultimi vanno prima bolliti e poi messi in una pirofila in forno a 190 gradi per 20 minuti alternando strati di finocchi con parmigiano e burro.
La tua ricetta sul nostro portale
Se sei un cuoco, se ami la cucina,
se possiedi la ricetta della nonna
condividila con noi!
Lascia un commento